mag 5 2017
COMUNICATO: Risultati della selezione di n. 4 Persone con funzione di accoglienza, iscrizione e segreteria delle attività
COMUNICATO: Risultati della selezione di n. 4 Persone
con funzione di accoglienza, iscrizione e segreteria delle attività
Progetto “La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili”- Prog-170
Cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014 – 2020 – Ob. Specifico 2. Integrazione e Migrazione Legale – Ob. Nazionale 2. Integrazione – lett. h) Formazione civico linguistica, CUP B7 2F17000070001
Si allega graduatoria dei candidati partecipanti alla selezione
By Gaia Garofalo • Bandi e concorsi •

apr 24 2017
Nota alla stampa e alle istituzioni – STUDENTE CON GRAVE VULNERABILITÀ PSICHICA CONDANNATO ALL’ESPULSIONE
– Richiesta urgente al Ministero della Giustizia Andrea Orlando
– Professore di psichiatria: “atto di indicibile violenza”
Medici, operatori sociali, rappresentanti delle associazioni studentesche e comuni cittadini inviano una richiesta urgente al Ministro della Giustizia Andrea Orlando.
‘S.’, un giovane marocchino che frequenta regolarmente l’Università degli Studi di Palermo, soffre di un grave disturbo di natura psichiatrica per il quale è necessaria una presa in carico di natura psicofarmacologica. È stato condotto al Centro di Identificazione ed Espulsione di Caltanissetta il 13 Aprile 2017. Rischia di essere rimpatriato da un momento all’altro, decisione che comprometterebbe gravemente la propria salute.
‘S.’ è stato prelevato a Palermo da una struttura ospedaliera, dove si era recato spontaneamente per rielaborare quanto accaduto giorni prima negli ambienti dell’Università: a seguito di una crisi, ha subito una denuncia per procurato allarme. Quando è stato prelevato dalla DIGOS, ‘S.’ voleva affidarsi al Servizio Sanitario Italiano per un ricovero volontario e usufruire dei propri diritti in quanto soggetto vulnerabile. Prima della denuncia, ‘S.’ viveva da anni regolarmente in Italia con un permesso di soggiorno per motivi di studio. Subito l’Università ha sospeso la borsa di studio e i benefici di cui godeva di diritto. ‘S.’ è condannato all’espatrio, subendo la mancata tutela del diritto alla salute e del diritto allo studio.
Dott.ssa Ester Russo, psicologa, Médecins sans Frontières:
“Da anni la psichiatria è sempre più orientata verso progetti partecipativi della cura, rigettando le prassi di violenza del passato. Il trattenimento nel CIE e il concreto rischio di espulsione ledono i suoi diritti fondamentali e non ne tutelano la vulnerabilità psichica”.
Dott. Daniele La Barbera, psichiatra e direttore della Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università di Palermo:
“Espellere una persona che invece può e deve essere curata è un atto razzista, oscurantista e di una indicibile violenza; non è in alcun modo accettabile sostituire una terapia con una punizione, le cui conseguenze, peraltro, possono essere gravissime, proprio perché si tratta di un soggetto psicologicamente fragile. Addolora che un soggetto affetto da un disturbo psichico debba ancora oggi essere considerato socialmente pericoloso piuttosto che bisognevole di cure”.
Marco Farina del Human Rights Youth Organisation:
“Crediamo che sia ancora possibile impedire questa ingiustizia e speriamo che qualche attore istituzionale intervenga immediatamente per sospendere e annullare il provvedimento di espulsione evitando così un rimpatrio altamente lesivo dei sui diritti fondamentali”.
By Gaia Garofalo • Comunicati Stampa •

apr 24 2017
Festa dei popoli 2017: il programma del 7 maggio
Canti, balli, sport mostre e una preghiera interreligiosa per la giustizia e per la pace. La festa dei popoli si terrà il prossimo 7 maggio al Foro Italico. Alla realizzazione dell’evento hanno partecipato diverse associazioni tra cui: Arcobaleno dei Popoli, il Centro Astalli Palermo, l’associazione Santa Chiara, Le associazioni delle comunità etniche, Camminiamo Insieme, la Missione Speranza e Carità, l’Istituto Pedro Arrupe e l’Arcidiocesi di Palermo.
Di seguito il programma della giornata:
Ore 10:00 Raduno dei rappresentanti dei 5 continenti
Ore 10:30 Presentazione dell’iniziativa e saluto del Sindaco, del Vescovo e breve preghiera interreligiosa per “la giustizia e la pace”. Allestimento della mostra di pittura e scultura. Estemporanea di pittura sul tema ” Tutti i popoli per la giustizia e la pace”
Ore 13:00 “I sapori dei popoli”. Assaggi di cucina multietnica con ticket
Ore 15:00 Iscrizione ludoteca per i bambini. Iscrizione ai tornei di pallavolo e cricket
Ore 18:00 Performance di musica, danze, coreografie per la “giustizia e la pace” e presentazione di abiti tradizionali etnici
Scarica qui la locandina dell’evento
By Gaia Garofalo • Eventi •

apr 18 2017
Proiezione del documentario “Sceicco Ibrahim, Fra’ Jihad”
Il 21 aprile sarà proiettato nell’Auditorium dell’istituto Gonzaga, alle 18,00 il documentario “Sceicco Ibrahim, Fra’ Jihad”, che racconta l’amicizia di un monaco del monastero di Deir Mar Musa e di un imam sufi della moschea Daghestami di Damasco. L’evento è organizzato per sostenere l’opera del monastero di Deir Mar Musa, fondato da P. Paolo Dall’Oglio s.j., il padre gesuita rapito in Siria nel 2013 dai fondamentalisti islamici.
La proiezione sarà preceduta dalla presentazione della Prof.ssa Patrizia Spallino, che ha conosciuto personalmente P. Dall’Oglio, ha goduto della sua preziosa amicizia e guida e che conosce a fondo la cultura e la religione islamica.
È prevista un’ offerta libera che attraverso il MAGIS, l’organismo dei Gesuiti che sostiene lo sviluppo, andrà al monastero.
All’organizzazione della proiezione partecipano le classi del Liceo Scientifico Cannizzaro, coinvolte nel progetto di alternanza scuola-lavoro, presso il Centro Astalli Palermo.
Qui la locandina dell’evento
By Gaia Garofalo • Eventi •
apr 18 2017
Burraco e Beneficenza: l’iniziativa di Rotaract Palermo a favore del Centro Astalli
Si svolgerà domenica 23 Aprile a partire dalle ore 17:00, presso il Country Time Club, il torneo di Burraco organizzato dal gruppo Rotaract Club Palermo. I partecipanti verseranno una quota di iscrizione di 10 euro. Il ricavato sarà devoluto al Centro Astalli Palermo per l’acquisto di una lavastoviglie professionale.
Scarica qui la locandina dell’evento
By Gaia Garofalo • Eventi •
mag 10 2017
Presentazione del libro “Io sono con te”. Il Centro Astalli incontra i licei di Palermo
In occasione della visita a Palermo di padre Camillo Ripamonti SJ, presidente del Centro Astalli di Roma, il Centro Astalli Palermo sta organizzando un evento che coinvolgerà diversi licei di Palermo il 19 maggio, alle ore 9:00, presso i locali del cinema Rouge et Noir.
L’incontro sarà incentrato sulla presentazione del libro di Melania Mazzucco “Io sono con te. Storia di Brigitte”, che racconta la storia di una rifugiata, assistita dal Centro Astalli di Roma e sarà per gli studenti occasione di discutere sul tema delle migrazioni insieme ad alcuni dei massimi rappresentanti in tema di accoglienza, non solo nell’ambito della città di Roma, ma anche a livello delle politiche nazionali.
Durante il momento di presentazione del libro verrà proiettato un video realizzato appositamente in cui l’autrice e la protagonista dialogano spiegando il senso più profondo del romanzo.
L’incontro sarà condotto con modalità interattiva. Verrà dunque dato ampio spazio al dibattito tra i relatori e gli studenti, attraverso domande, interventi e riflessioni.
By admin • Home •