
giu 16 2015
Giornata Mondiale del Rifugiato: il seminario a Palazzo Cefalà
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita con la risoluzione n.55/76 e adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre 2000, l’Amministrazione Comunale promuove un evento per informare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema del diritto di asilo, condividere e confrontarsi sulle attività ed i servizi attivati in città.
A tal fine, l’Assessorato alla Cittadinanza Sociale invita la cittadinanza a partecipare al Seminario “Io sono in Italia – Percorsi di vita: l’accoglienza nello SPRAR” che si terrà il 19 giugno 2015, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso le ex Scuderie di Palazzo Cefalà’, sito in Vicolo Sciara (angolo via Alloro).
In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) che è composto dalla rete degli Enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del Terzo Settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul nostro territorio in cerca di protezione internazionale.
A Palermo il progetto territoriale di accoglienza è attivo dal 1 febbraio 2014 ed è realizzato dal Comune di Palermo insieme a: Centro Astalli Palermo; Cooperativa Sociale “Apriti Cuore” onlus; CRESM; Cooperativa Sociale “Insieme”onlus; Istituto Don Calabria; Cooperativa Sociale “Badia Grande”; Cooperativa Sociale “Sviluppo Solidale”, Consorzio Sol.Co, mettendo a disposizione dello SPRAR n. 142 posti di accoglienza, destinati ad adulti, minori e disabili.
By Gaia Garofalo • Eventi •

giu 11 2015
“Musica e solidarietà”: il concerto in favore del Centro Astalli Palermo
Il 17 giugno alle 21:00 la Chiesa del Gesù (Casa Professa) ospiterà il concerto in favore del Centro Astalli Palermo. La musica è arte, è talento, è condivisione, è solidarietà. Per la serata di beneficenza si esibiranno: il coro polifonico “Concertus Amicitiae”, con la straordinaria partecipazione del tenore Alberto Profeta, e il quartetto d’archi “Miòpe”. In programma una scaletta d’eccezione: dai grandi brani della musica classica come l’”Ave Maria” di Schubert, “Nessun dorma” dalla celebre opera Turandot di Puccini fino al gospel “Go Down Moses”. Il ricavato del concerto sarà devoluto a sostegno delle attività del Centro Astalli Palermo.
Di seguito il programma della serata:
PROGRAMMA
Pierre Attaingnant (fine XV sec.- ca. 1552) Tourdion
Antonio Vivaldi (1678-1741) Laetatus sum
Georg Friedrich Händel (1685-1759) See the Conqu’ring da Judas Maccabaeus
Giacomo Puccini (1858-1924) Nessun dorma da Turandot
Camille Saint-Saëns (1835-1921) Tollite hostias
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Dal Quartetto n. 6 op. 80
III movimento Adagio
IV movimento Finale Allegro
César Franck (1822-1890) Panis angelicus
Franz Schubert (1797-1828) Ave Maria
Tradizione afro-americana Go Down, Moses
Leonard Cohen Hallelujah
De Curtis- Fumò- Marischka Non ti scordar di me
Coro polifonico Concentus amicitiae diretto da Livio Girgenti
Tenore Alberto Profeta
Pianoforte Alessandra Pipitone
Quartetto Miòpe
Violino I Michele Patricolo
Violino II Laura Gallo
Viola Valerio Vassallo
Violoncello Loredana Petricolo
Coro Polifonico Concentus amicitiae
SOPRANI
Tiziana Anzalone, Anna Arancio, Rosetta Attinasi, Irene Baviera, Irene Buscemi, Giusy Belviso, Maria Carcasio, Anna Di Carlo, Irene Di Gesù, Cettina Gullo, Ester Mineo, Lucrezia Saieva
CONTRALTI
Grazia Amato, Eufemia Arancio, Anna Asaro, Carmen Binaggia, Beatrice Cardella, Maria Stella Caruso, Mirella Genovese, Sabine Härms, Sonia Li Voti, Silvana Machì, Paola Matera, Vittoria Ribaudo, Margherita Solazzo, Eleonora Troncale
TENORI
Carlo Albanese, Sergio Genova, Nicola Lo Iacono, Daniele Oliva, Beppe Romano, Ciro Sceusa, Marco Randazzo, Antonio Saverino, Francesco Sichera, Massimiliano Trezza
BASSI
Giuseppe Cangialosi, Giuseppe Cappellano, Sergio Di Marco, Carmelo Gennaro, Francesco Lanzino, Salvatore Patti, Dario Romano, Bernardo Spagnolo
By Gaia Garofalo • Eventi •

giu 1 2015
Il 12 Giugno è Festa al Centro Astalli
C’è aria di festa al Centro Astalli. Venerdì 12 giugno appuntamento per una serata di divertimento e solidarietà. Il centro di accoglienza di Ballarò apre alla città per fare conoscere le sue attività e ciò che dal 2006 – anno dell’apertura della sede di Piazza Santi Quaranta Martiri – ad oggi è stato realizzato nell’accoglienza dei migranti. Inizio alle 18:30 con musica, spettacoli dal vivo e degustazione di cibi multientnici, per toccare con mano la realtà del centro, il lavoro e la passione dei volontari, la condivisione con gli ospiti e gli utenti.
Si ringraziano gli sponsor tra cui CRAL UNIPA, Angolo Ottico, Tecnica Sport e l’agenzia di comunicazione Feedback che hanno dato sostegno economico al centro per affrontare le spese e messo a disposizione fantastici premi per l’estrazione che si terrà la stessa sera della festa.
By Gaia Garofalo • Eventi •

mag 26 2015
QUANTO FA 5 X 1000 ?
Anche quest’anno puoi destinare il CINQUE PER MILLE delle tue imposte a sostegno delle attività che il Centro Astalli Palermo svolge a favore dei migranti.
Basta inserire il codice fiscale 97226110829 e la tua firma nel riquadro “sostegno del volontariato” del modello utilizzato per la dichiarazione dei redditi.


mag 25 2015
L’indifferenza uccide – VII convegno giovanile
Si svolgerà il 4 giugno nei locali del liceo scientifico Cannizzaro di Palermo, il convegno giovanile sui rifugiati e il dialogo interreligioso. Appuntamento alle 15:30 per assistere a spettacoli musicali, letture e riflessioni che sono il risultato di un percorso portato avanti all’interno del progetto “Finestre” del Centro Astalli Palermo, per gli studenti delle scuole della città. Al convegno si incontreranno tutti i giovani che nel corso di quest’anno scolastico hanno riflettuto sui temi del diritto d’asilo, hanno incontrato i rifugiati e ascoltato le loro storie, visitato i loro luoghi di culto, hanno visto film e letto libri sulla tematica, visitato lo SPRAR e il Centro di accoglienza diurno durante le attività di servizio.
Per quest’ anno scolastico, che ha visto l’avvio della settima edizione del progetto Finestre del Centro Astalli Palermo, è stato scelto il tema “L’indifferenza Uccide” per esprimere l’allarme, l’indignazione e il dolore che le ininterrotte stragi nel Mediterraneo dovrebbero suscitare in ognuno di noi.
Lo scopo del progetto è quello di fornire alle nuove generazioni, la classe dirigente di domani, nuove finestre, appunto, sul fenomeno migratorio, facendo loro toccare con mano l’esperienza diretta dei migranti, dei rifugiati, dei richiedenti asilo e dei volontari del Centro stesso. Il convegno sarà per questi giovani un’ulteriore occasione di condivisione, riflessione, confronto e crescita.
By Gaia Garofalo • Eventi •
giu 16 2015
“Una casa lontano da casa”
“Una casa lontano da casa”: non è l’incipit di uno scioglilingua, ma una magnifica iniziativa “edilizia” fatta di mattoni di solidarietà e calce a base di attiva collaborazione professionale fra il Comune di Palermo, il Centro Studi e Ricerche “G. Arnao” ed il Centro Astalli di Palermo. Si tratta di un progetto sociale la cui realizzazione, conclusasi positivamente nei mesi appena trascorsi, si è avvalsa del Fondo per l’inclusione sociale dei migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Prevenire i fenomeni di marginalità abitativa e di discriminazione che precludono l’accesso dei destinatari finali del progetto all’abitazione, realizzato attraverso una proficua partnership con a capofila il Centro Astalli, è stato l’obiettivo principale dell’iniziativa che ha avuto il suo avvio con lo svolgimento di una ricerca, a cura del Centro Arnao, sulla situazione degli alloggi nel territorio provinciale della città di Palermo e di uno studio di benchmarking sull’accoglienza e la gestione degli alloggi sul territorio nazionale.
La realizzazione dell’iniziativa è proseguita con un corso di formazione itinerante per operatori sociali dal titolo “In viaggio nel viaggio dell’immigrazione” che ha riscosso molto successo soprattutto, ma non solo, tra assistenti sociali del Settore Servizi Socio-Assistenziali del Comune, e tra responsabili e collaboratori delle Comunità per minori la cui capienza, in seguito alla numerosità degli sbarchi è stata ampliata per ospitare persone immigrate. Il corso è stato occasione di confronto su temi di scottante attualità, quali i recenti sviluppi legislativi nel campo, gli aspetti educativi nell’assistenza dell’utenza immigrata, la mediazione interculturale nelle sue varie sfaccettature, le varie tipologie di struttura d’assistenza ecc., introdotti e argomentati da figure illustri con pluriennale esperienza nel settore, quali il Prof. Fulvio Vassallo Paleologo, la D.ssa Laura Purpura, il Dott. Vincenzo Pecoraro, la D.ssa Emma Perricone.
La novità nella modalità metodologica adottata, quella dell’itineranza per favorire ai partecipanti la conoscenza diretta di posti cruciali dell’assistenza agli immigrati, quali lo Sprar Ordinario di via La Loggia, la Consulta delle Culture in via Alloro, il Centro Astalli.
Infine, tra le attività realizzate nell’ambito del progetto, non minore importanza riveste lo Sportello Casa, messo a disposizione di utenti con disagio a carattere abitativo.
In un momento storico molto delicato in cui, da una parte, il reperimento di un alloggio è difficile per ragioni di prezzo ma anche di disponibilità di appartamenti e di proprietari e, dall’altra parte, sono numerosi gli sbarchi degli stranieri sulle coste siciliane, uno degli output di risultato di Una casa lontano da casa, di sicuro uno dei più evidentemente utili, è stata l’apertura di un Servizio di protezione ed assistenza per richiedenti asilo e rifugiati, recentemente inaugurato alla presenza delle autorità. E’ ubicato nei locali attigui al Centro Astalli, anche quest’ultimo recentemente rimesso a nuovo, di piazza Ss. 40 Martiri del Casalotto, in una parte dell’antico Palazzo Marchesi nel quartiere di Ballarò, ed è atto ad ospitare fino a trenta persone.
By Gaia Garofalo • Archivio •