
set 26 2022
CAMPAGNA CROWDFUNDING: UNA BORSA LAVORO, UN’OCCASIONE DI FUTURO


By Clara Geraci • Comunicati Stampa, Home, In corso, News •

ago 1 2022
GRADUATORIE DEFINITIVE SCU 2022

Pubblichiamo le graduatorie definitive dei volontari ammessi ai progetti contenuti nel bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale (scadenza 17 febbraio 2021, ore 14.00), dell’ente di accoglienza Centro Astalli Palermo parte della rete “Con il Gonzaga, per i Giovani, in Sicilia”.
Graduatoria-GENERAZIONI-AL-SUD_ASTALLI-40-MARTIRI-DIREZIONE_151925_-1
Graduatoria-FRATELLI-TUTTI_ASTALLI-_151927
Graduatoria-IL-VILLAGGIO-DELLEDUCAZIONE_ASTALLI-_151930
Confermiamo a tutti i volontari idonei e selezionati che la data di avvio al servizio è Mercoledì 24 Agosto 2022. Tutti gli operatori volontari che hanno fatto domanda dovranno presentarsi alle ore 9:00 di mercoledì 24 Agosto, presso il Gonzaga Campus, in via Piersanti Mattarella 40, Palermo.
E’ necessario portare con sé:
- Una fotocopia del documento di riconoscimento, in corso di validità, fronte e retro;
- Una fotocopia della tessera sanitaria;
- Il proprio codice IBAN e codice BIC/SWIFT, di un conto intestato al volontario su cui verranno accreditate le spettanze mensili;
- Una copia cartacea del “contratto di servizio” che deve essere scaricato direttamente dal volontario, il giorno prima dell’avvio in servizio, dall’area riservata ai volontari sul sito del Dipartimento del Servizio Civile, accessibile qui: https://www.politichegiovanili.gov.it/area-riservata/operatori-volontari/
Per accedere all’area riservata occorre usare il proprio SPID.
Vogliate cortesemente comunicare ufficialmente a mezzo mail al seguente indirizzo serviziocivile@gonzagapalermo.it qualunque impedimento alla vostra presa di servizio in modo da permetterci di procedere con lo scorrimento delle graduatorie.
Per qualsiasi tipo di chiarimento o comunicazione è possibile contattare l’Ufficio di Coordinamento del Servizio Civile Universale, inviando una e-mail a serviziocivile@gonzagapalermo.it

lug 14 2022
AVVISO PER I VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE

Comunicazione del 13 Luglio 2022
In attesa delle necessarie verifiche da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, e della pubblicazione delle graduatorie definitive (che avverrà presumibilmente dopo Ferragosto), comunichiamo a tutti gli aspiranti volontari idonei e selezionati che la data di avvio in servizio, quasi certamente confermata, è il Mercoledì 24 Agosto 2022.
Per consentire una maggiore organizzazione dei volontari, forniamo alcune indicazioni (orari e luoghi) sui primi giorni di servizio:
- Tutti gli operatori volontari che hanno fatto domanda per una sede operativa ubicata nel territorio della Provincia di Palermo, dovranno presentarsi alle ore 9:00 di mercoledì 24 Agosto, presso il Gonzaga Campus, in via Piersanti Mattarella 40, Palermo.
- Tutti gli operatori volontari che hanno fatto domanda per una sede operativa ubicata nel territorio della Provincia di Catania, dovranno presentarsi alle ore 9:00 di mercoledì 24 Agosto, presso la Scuola Paritaria Maddalena di Canossa, in via Etnea 593, Catania.
E’ necessario portare con sé:
- Una fotocopia del documento di riconoscimento, in corso di validità, fronte e retro;
- Una fotocopia della tessera sanitaria;
- Il proprio codice IBAN e codice BIC/SWIFT, di un conto intestato al volontario su cui verranno accreditate le spettanze mensili;
- Una copia cartacea del “contratto di servizio” che deve essere scaricato direttamente dal volontario, il giorno prima dell’avvio in servizio, dall’area riservata ai volontari sul sito del Dipartimento del Servizio Civile, accessibile qui: https://www.politichegiovanili.gov.it/area-riservata/operatori-volontari/
Per accedere all’area riservata occorre usare il proprio SPID.
Vi invitiamo a monitorare periodicamente l’home page della sezione del sito: www.gonzagacampus.it/serviziocivileuniversale per verificare la pubblicazione delle graduatorie definitive.
Vogliate cortesemente comunicare ufficialmente a mezzo mail al seguente indirizzo serviziocivile@gonzagapalermo.it qualunque impedimento alla vostra presa di servizio in modo da permetterci di procedere con lo scorrimento delle graduatorie.
Per qualsiasi tipo di chiarimento o comunicazione è possibile contattare l’Ufficio di Coordinamento del Servizio Civile Universale, inviando una e-mail a serviziocivile@gonzagapalermo.it o telefonando al numero 091302093, digitando l’interno 302 (dalle 09:00 alle 14:00, dal lunedì al venerdì, fino al 29 Luglio). L’ufficio riaprirà il 23 Agosto.
Palermo, 13 Luglio 2022, Ufficio di Coordinamento del Servizio Civile Universale dell’ente Istituto Gonzaga – Centro Educativo Ignaziano (rete “Con il Gonzaga, per i Giovani, in Sicilia”).
Calendario dei primi giorni di servizio (dal 24/08 al 02/07 2022): Avviso-per-i-volontari-del-13-LUGLIO

mag 5 2022
Pubblicate le graduatorie provvisorie del Servizio Civile Universale 2022

A seguito della fase conclusiva delle operazioni di selezione e di un’attenta e complessa revisione di tutta la documentazione relativa alle candidature pervenute, pubblichiamo di seguito le graduatorie degli aspiranti volontari, candidati per i progetti contenuti nel bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale (scadenza 09 Marzo 2022, ore 14.00), dell’ente di accoglienza Centro Astalli Palermo della rete “Con il Gonzaga, per i Giovani, in Sicilia”.
Ribadiamo che gli esiti sono da considerarsi provvisori, in attesa delle verifiche da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale. Successivamente le graduatorie provvisorie saranno rese definitive.
La data presunta di avvio in servizio degli operatori volontari idonei e selezionati, previa conferma da parte del Dipartimento, è Lunedì 27 Giugno 2022.
Vi invitiamo pertanto a controllare periodicamente la Home Page del sito www.gonzagacampus.it/
Ricordiamo inoltre che:
- I candidati risultati IDONEI SELEZIONATI, non dovranno fare altro che verificare sul sito la data definitiva di avvio e presentarsi nella sede e all’orario indicato. La non presentazione il primo giorno di servizio, senza giustificato motivo, equivale alla rinuncia al servizio.
- Coloro che sono risultati idonei NON SELEZIONATI potranno subentrare, entro quattro mesi dalla data di avvio dei progetti, qualora qualcuno degli idonei selezionati rinunciasse al servizio. In ogni caso ne verrà data opportuna comunicazione telefonica.
Si ricorda che per qualsiasi tipo di chiarimento o di comunicazione è possibile contattare l’Ufficio di Coordinamento del Servizio Civile Universale, inviando una e-mail a serviziocivile@
Graduatoria-GENERAZIONI-AL-SUD_ASTALLI-40-MARTIRI-DIREZIONE_151925
Graduatoria FRATELLI TUTTI_ASTALLI 40 MARTIRI_151927
Graduatoria IL VILLAGGIO DELL’EDUCAZIONE_ASTALLI 40 MARTIRI – DOPOSCUOLA _151930

apr 12 2022
Il Rapporto annuale 2022 del Centro Astalli

Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2022, in un’edizione rinnovata in occasione dei 40 anni di attività del Centro Astalli con contenuti ampliati e riorganizzati attraverso una grafica nuova.
Una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2021 si sono rivolti al Centro Astalli, la sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, e hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza nelle diverse sedi di Roma, Bologna, Catania, Grumo Nevano, Palermo, Trento, Vicenza e Padova.
Il Rapporto, oltre a contenere un resoconto di un anno di attività del Centro Astalli, vuole essere uno strumento per capire quali sono le principali nazionalità dei rifugiati che giungono in Italia per chiedere asilo; quali le difficoltà che incontrano nel percorso per il riconoscimento della protezione e per l’accesso all’accoglienza o a percorsi di integrazione. Attraverso testimonianze e approfondimenti si cerca di far emergere i nodi sulle migrazioni forzate in Italia: vulnerabilità, cura e inclusione sociale.
Attraverso i tre verbi che costituiscono la mission del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, Accompagnare, Servire, Difendere i diritti dei rifugiati, raccontiamo la strada fatta in un anno con 17mila migranti forzati, di cui 10mila a Roma.
Il 2021 doveva essere l’anno della ripresa, dell’uscita dalla pandemia con una nuova visione del mondo che avesse al centro la cura della casa comune e l’impegno per il futuro delle nuove generazioni.
Invece il coronavirus ha continuato a influenzare le nostre vite e ha pesato in modo sostanziale sulla vita di richiedenti asilo e rifugiati.
Le politiche migratorie europee hanno ancora bloccato e respinto i migranti alle frontiere e gli accordi di esternalizzazione con Paesi come Libia e Turchia hanno esposto migliaia di migranti a violenze e persecuzioni.
Frontiere chiuse, politiche discriminatorie ed escludenti, crisi umanitarie, come quella afgana, dimenticate troppo velocemente, hanno alimentato la retorica dell’emergenza e del “non possiamo accoglierli tutti”. Una retorica che si diffonde velocemente ma che non è supportata da dati oggettivi.
In Italia nei primi tre mesi del 2022 sono stati accolti 72mila profughi in fuga dalla guerra in Ucraina, più delle persone arrivate via mare in tutto il 2021 (67mila secondo il Ministero dell’interno).
Abbiamo sperimentato generosità e solidarietà da tanta parte della società civile ma abbiamo dovuto anche sentire chi distingue tra rifugiati di serie A e di serie B, toccando ancora una volta livelli di aberrazione che avremmo francamente evitato.
Nel rapporto cerchiamo di dare conto dell’impegno quotidiano di tanti volontari e operatori nel far riconoscere diritti e dignità a chiunque arrivi in Italia in fuga da guerre e persecuzioni. Questo impegno in servizi e progetti in favore dei migranti forzati è motore di un’azione culturale e di advocacy volta a difendere chi ha diritto a ricevere accoglienza e protezione in un Paese libero e democratico.
All’interno della pubblicazione, le foto di Francesco Malavolta che vogliono dare testimonianza di quanti in fuga da guerre e persecuzioni rimangono bloccati alle frontiere europee. Tanti anche i volti e le storie dei rifugiati accolti e accompagnati dal Centro Astalli, il volto del futuro che vogliamo costruire insieme.
- Centro Astalli -
By Clara Geraci • Archivio, Home, News •
apr 21 2022
Il tuo 5 per mille al Centro Astalli Palermo è la scelta di farne parte!
Lo diceva Don Andrea Gallo, ed è quello che al Centro Astalli Palermo scegliamo di fare ogni giorno.
Da 15 anni siamo impegnati sul territorio per essere soccorso, sostegno, voce per chiunque sia stato costretto a lasciare il proprio Paese e ora cerchi nel nostro nient’altro che un rifugio, diritti e una possibilità di futuro.
Lavoriamo per farci risposta concreta ai tanti bisogni di cura e inclusione, tutti autentici e irripetibili, che quotidianamente attraversano la nostra porta.
Lo facciamo perché crediamo che una società senza barriere e discriminazioni che riconosca tutti ed ognuno sia possibile, e sia nostro dovere contribuire a costruirla percorrendo la strada di un’accoglienza che sia la cura dello stare al fianco.
Anche tu puoi metterti in cammino al fianco dell’umanità in fuga, scegliendo di destinare il tuo 5×1000 al Centro Astalli Palermo. Firma indicando il nostro codice fiscale 97226110829 sulla tua dichiarazione dei redditi per sostenere le nostre attività a favore degli uomini, delle donne e dei bambini che accogliamo, accompagniamo e difendiamo a Palermo.
Sai che a te non costa nulla?
Il 5×1000 è una quota della tua imposta IRPEF che lo Stato raccoglie dalle dichiarazioni dei redditi dei cittadini contribuenti e ripartisce tra gli enti del terzo settore che svolgono attività di interesse sociale. Per te nessun costo aggiuntivo o aggravio fiscale. È solo un modo per scegliere a chi destinare parte delle tue tasse, che lo Stato tratterrebbe comunque se non dovessi esprimere alcuna preferenza. Non sostituisce l’8 o il 2 per mille, e puoi farlo anche senza presentare la dichiarazione dei redditi semplicemente recandoti presso un ufficio postale o un CAF.
Perché scegliere il Centro Astalli Palermo?
“Lavorare qui mi ha fatto capire il valore immenso di tanti piccoli gesti di accoglienza che noi diamo per scontati, e che invece hanno un peso enorme sulla vita delle persone. Offrire a chi arriva una doccia, un pasto, l’accesso alle cure di base, un sorriso e due chiacchiere significa far sì che possano sentirsi accolti, a casa. Ad ogni servizio mi rendo conto di quanto per chi affronta vulnerabilità e marginalità, un medico di cui potersi fidare purtroppo è spesso un privilegio, e questo trascina via il diritto alle cure. Perciò garantire un presidio di prossimità al Centro Astalli Palermo è fondamentale, è uno spazio di cura per l’umanità in fuga” – PAOLA, medico volontario per l’ambulatorio del Centro Astalli Palermo
“Io sono FRANCIS, sono ivoriano. Prima ero un giornalista, poi ho dovuto lasciare il mio Paese. Grazie alla scuola del Centro Astalli Palermo sto imparando l’italiano, è molto importante per ricostruire la mia vita”
“Mi chiamo LOTFI, e posso dire che a me il Centro Astalli Palermo ha salvato la vita. Sono arrivato tanti anni fa, ed ero perso. Stavo sbagliando tutto, non avevo più forza per prendermi cura di me, e nessuno voleva darmi una possibilità. Qui sono stato ascoltato, ho trovato aiuto per rimettere a posto i miei documenti e la mia salute, e a piccoli passi ce l’ho fatta. Ho anche un lavoro, e anche adesso, tutte le volte che sono in difficoltà, torno qui e trovo sempre una mano, un consiglio, un sorriso”
La tua firma, per un 5 che vale mille.
Grazie!
C.F. 97226110829
By Clara Geraci • Home, In corso, News, Newsletters •