Cos’è il Servizio Civile?
E’ l’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 29 anni (non ancora compiuti) di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64 è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa “non armata e non violenta” che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico del nostro stato.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, un’importante e spesso unica occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Si tratta di una bella opportunità che consente di prestare un’arricchente esperienza di volontariato della durata di un anno, permette di acquisire competenze spendibili nella vita e per l’inserimento nel mondo del lavoro, matura crediti formativi universitari e un punteggio valido nei concorsi pubblici, è riscattabile ai fini pensionistici, prevede una remunerazione mensile, la certificazione delle competenze acquisite e … tanto altro ancora!
Con il Decreto Legislativo 40/2017 e successive modifiche, il Servizio Civile Nazionale si trasforma in Servizio Civile Universale, prevedendo alcune novità tra cui alcuni mesi di servizio dedicati all’orientamento al lavoro o in paesi esteri. Oltre alla partecipazione di giovani con minori opportunità, l’accesso è stato esteso anche ai cittadini comunitari e stranieri regolarmente soggiornanti.

Perché candidarsi al Servizio Civile Universale, al Centro Astalli Palermo, con la rete “Con il Gonzaga, per i Giovani, in Sicilia“?
Il Centro Astalli Palermo è tra i 10 enti della rete di associazioni ed enti no profit coordinati dall’Istituto Gonzaga – Centro Educativo Ignaziano accreditato, in qualità di ente titolare, all’albo di Servizio Civile Universale (con il codice SU00069).
Nell’obiettivo comune di mettersi a servizio della comunità siciliana e dei giovani in modo nuovo e creativo, la rete mette complessivamente a disposizione 18 sedi (attualmente tutte in Sicilia, a Palermo, Messina e Catania) per accogliere, nel 2023, 132 giovani volontari. Il Centro Astalli Palermo ne selezionerà 10 per fare un’esperienza significativa di crescita e maturazione personale e professionale nei settori assistenza, orientamento e integrazione dei migranti e rifugiati accolti nel cuore della città.
L’anno di Servizio Civile Universale con la rete con il Gonzaga ti consentirà di acquisire specifiche competenze e conoscenze spendibili nel mondo professionale tramite il percorso di tutoraggio lavorativo previsto nei nostri progetti.
Gli altri partner della rete Con il Gonzaga per i Giovani in Sicilia, oltre al Centro Astalli Palermo, sono: l’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” – Centro Studi Sociali, la Cooperativa Sociale Parsifal, la Cooperativa Sociale Al Azis, l’Associazione Arces, la Polisportiva Gonzaga A.S.D.C., la Provincia Figlie della Carità Canossiane, S. Ignazio Società Cooperativa Sociale, l’Associazione “Comitato Addiopizzo” Odv.
Ecco le schede sintetiche dei progetti per cui sono coinvolte le sedi del Centro Astalli Palermo
Progetto “METTIAMOCI IN GIOCO” (Codice sede: 216868 – 4 posti disponibili di cui 1 riservato a giovani con minori opportunità [GMO – ISEE minore di 10.000€])
Progetto “LA CITTA’ DEI TALENTI” (Codice sede: 216869 – 2 posti disponibili)
Progetto “UN MARE DI ACCOGLIENZA” (Codice sede: 216867 – 4 posti disponibili di cui 1 riservato a giovani con minori opportunità [GMO – ISEE minore di 10.000€])
Scarica qui il Bando 2022.

Come posso presentare la mia candidatura?
Puoi presentare una sola domanda di Servizio Civile per un unico progetto, pena l’esclusione dal Servizio Civile.
- Le candidature possono essere presentate esclusivamente on line tramite identità digitale Spid (Sistema di Identità Digitale). Per richiedere e ottenere le credenziali clicca qui.
- Tutti i candidati dovranno compilare e inviare la domanda di partecipazione sulla piattaforma DOL – a cui è possibile accedere solo attraverso SPID – al seguente indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/
- Attenzione: i cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea e a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, o i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, potranno accedere alla piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento al sito https://domandaonline.serviziocivile.it/
- Puoi consultare qui la Guida alla candidatura online per il Servizio Civile Universale 2021.
- Puoi consultare i nostri Criteri di Selezione.

Invia il tuo Curriculum e ricevi info dettagliate per una corretta presentazione della domanda
Se fossi interessato/a a presentare la domanda per il bando 2022, portaci a conoscenza di questa tua intenzione inviandoci una mail ad astallipa@libero.it .
Ti anticipiamo che puoi presentare una sola domanda di Servizio Civile per un unico progetto e che le candidature possono essere presentate esclusivamente on line tramite identità digitale Spid (Sistema di Identità Digitale). In attesa di ricevere nostre news inizia a munirti delle credenziali.
feb 8 2023
Il tuo Servizio Civile al Centro Astalli Palermo – Bando 2022
Cos’è il Servizio Civile?
E’ l’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 29 anni (non ancora compiuti) di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64 è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa “non armata e non violenta” che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico del nostro stato.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, un’importante e spesso unica occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Si tratta di una bella opportunità che consente di prestare un’arricchente esperienza di volontariato della durata di un anno, permette di acquisire competenze spendibili nella vita e per l’inserimento nel mondo del lavoro, matura crediti formativi universitari e un punteggio valido nei concorsi pubblici, è riscattabile ai fini pensionistici, prevede una remunerazione mensile, la certificazione delle competenze acquisite e … tanto altro ancora!
Con il Decreto Legislativo 40/2017 e successive modifiche, il Servizio Civile Nazionale si trasforma in Servizio Civile Universale, prevedendo alcune novità tra cui alcuni mesi di servizio dedicati all’orientamento al lavoro o in paesi esteri. Oltre alla partecipazione di giovani con minori opportunità, l’accesso è stato esteso anche ai cittadini comunitari e stranieri regolarmente soggiornanti.
Perché candidarsi al Servizio Civile Universale, al Centro Astalli Palermo, con la rete “Con il Gonzaga, per i Giovani, in Sicilia“?
Il Centro Astalli Palermo è tra i 10 enti della rete di associazioni ed enti no profit coordinati dall’Istituto Gonzaga – Centro Educativo Ignaziano accreditato, in qualità di ente titolare, all’albo di Servizio Civile Universale (con il codice SU00069).
Nell’obiettivo comune di mettersi a servizio della comunità siciliana e dei giovani in modo nuovo e creativo, la rete mette complessivamente a disposizione 18 sedi (attualmente tutte in Sicilia, a Palermo, Messina e Catania) per accogliere, nel 2023, 132 giovani volontari. Il Centro Astalli Palermo ne selezionerà 10 per fare un’esperienza significativa di crescita e maturazione personale e professionale nei settori assistenza, orientamento e integrazione dei migranti e rifugiati accolti nel cuore della città.
L’anno di Servizio Civile Universale con la rete con il Gonzaga ti consentirà di acquisire specifiche competenze e conoscenze spendibili nel mondo professionale tramite il percorso di tutoraggio lavorativo previsto nei nostri progetti.
Gli altri partner della rete Con il Gonzaga per i Giovani in Sicilia, oltre al Centro Astalli Palermo, sono: l’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” – Centro Studi Sociali, la Cooperativa Sociale Parsifal, la Cooperativa Sociale Al Azis, l’Associazione Arces, la Polisportiva Gonzaga A.S.D.C., la Provincia Figlie della Carità Canossiane, S. Ignazio Società Cooperativa Sociale, l’Associazione “Comitato Addiopizzo” Odv.
Ecco le schede sintetiche dei progetti per cui sono coinvolte le sedi del Centro Astalli Palermo
Progetto “METTIAMOCI IN GIOCO” (Codice sede: 216868 – 4 posti disponibili di cui 1 riservato a giovani con minori opportunità [GMO – ISEE minore di 10.000€])
Progetto “LA CITTA’ DEI TALENTI” (Codice sede: 216869 – 2 posti disponibili)
Progetto “UN MARE DI ACCOGLIENZA” (Codice sede: 216867 – 4 posti disponibili di cui 1 riservato a giovani con minori opportunità [GMO – ISEE minore di 10.000€])
Scarica qui il Bando 2022.
Come posso presentare la mia candidatura?
Puoi presentare una sola domanda di Servizio Civile per un unico progetto, pena l’esclusione dal Servizio Civile.
Invia il tuo Curriculum e ricevi info dettagliate per una corretta presentazione della domanda
Se fossi interessato/a a presentare la domanda per il bando 2022, portaci a conoscenza di questa tua intenzione inviandoci una mail ad astallipa@libero.it .
Ti anticipiamo che puoi presentare una sola domanda di Servizio Civile per un unico progetto e che le candidature possono essere presentate esclusivamente on line tramite identità digitale Spid (Sistema di Identità Digitale). In attesa di ricevere nostre news inizia a munirti delle credenziali.